Ciò che rimarrà come gli anni scorsi, poiché funziona, è la natura dislocata dell’evento.
Saranno moltissimi, infatti, i luoghi della città che accolglieranno
Bookcity 2019 così come lo sono stati per le precedenti edizioni:
scuole, università, palazzi storici, musei, teatri, associazioni
culturali, spazi pubblici e persino case private e negozi. Tutti possono
dare il loro contributo affinché Milano venga invasa dai libri e dalla
cultura grazie a mostre, spettacoli, incontri e dialoghi con i tanti ospiti dell’edizione 2019. Anche stavolta saranno
coinvolti editori di ogni tipo e dimensione, autori e traduttori,
studenti e professori, blogger e lettori occasionali: nessuno mancherà
all’appello e ognuno troverà qualcosa di interessante da fare, vedere,
esplorare.
Come già anticipato, le date di Bookcity 2019 vanno dal 13 al 17 novembre con la prima serata di apertura e la giornata del 14 novembre dedicata alla partecipazione di scuole e università.
Come da consuetudine il centro della manifestazione sarà il Castello Sforzesco e Bookcity 2019 avrà una serie di poli tematici, fili che legheranno i vari eventi e che sono stati resi noti da tempo e per il 2019 i percorsi ideati sono i seguenti:
Per informazioni: http://bookcitymilano.it/
© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie |
Elenco completo artigiani