logo Il Cerca Artigiano di Qualità

CONFARTIGIANATO Contro falsi e ‘tarocchi’ l’arma del marchio “100% made in Italy”

Eventi

CONFARTIGIANATO Contro falsi e ‘tarocchi’ l’arma del marchio “100% made in Italy”

Il mercato del falso in Italia fattura 6,9 miliardi di euro. I settori più colpiti sono l'abbigliamento e gli accessori con un giro d'affari di 2,5 miliardi, e l'alimentare (1,1 miliardi). Senza la contraffazione nel nostro Paese ci sarebbero 110mila posti di lavoro in più e 1,7 miliardi di entrate per il fisco. C'è poi l'abuso dell'indicazione di origine "made in Italy" e di analoghe indicazioni: si spacciano per italiani prodotti che hanno in tutto o in parte origini diverse. La contraffazione sottrae al Paese 5,5 miliardi di valore aggiunto, Numeri da capogiro per un fenomeno che inganna i consumatori e colpisce i produttori: imprese artigiane e Pmi. Ma contro le falsificazioni dei nostri prodotti c’è un’arma efficace: il marchio 100% made in Italy, realizzato da Confartigianato, che le imprese possono apporre su qualsiasi prodotto manifatturiero, dagli alimentari ai capi d’abbigliamento. A condizione, però, che, dalla ideazione all’imballaggio, sia stato fatto completamente in Italia. E del marchio di Confartigianato ‘100% made in Italy’ si è occupata la trasmissione di Canale 5 ‘Striscia la notizia’. In un servizio andato in onda il 18 novembre, Jimmy Ghione ha intervistato un imprenditore artigiano di Caserta, socio di Confartigianato, che ha mostrato i ‘trucchi’ usati per alterare le etichette di capi d’abbigliamento e spacciare come prodotte in Italia merci realizzate in Cina o in altri Paesi. Per difendersi da questi ‘tarocchi’, l’imprenditore ha indicato proprio il marchio ‘100% made in Italy’. Il marchio è una garanzia per i consumatori e, per le imprese italiane, rappresenta una grande opportunità per valorizzare la qualità del loro lavoro, per migliorare il loro business e per distinguersi da chi delocalizza all’estero la produzione. L’etichetta 100 per cento made in Italy è a disposizione di tutti gli imprenditori che vogliono distinguersi per la qualità italiana dei loro prodotti. Insomma, con questa iniziativa il messaggio di Confartigianato agli imprenditori italiani è chiaro: “Siamo bravi. Facciamoci riconoscere!” 100% MADE IN ITALY Servizio 100% Made in Italy Utilizzo del logo 100% Made in Italy Garanzia di esclusività e irriproducibilità dell’immagine “100% Made in Italy” protetta da copyright Invio costante e aggiornato di Materiale informativo e promozionale per la diffusione del “100 Made in Italy” Pacchetto Web: Inserimento azienda nel Sito internet www.100madeinitaly.it e promozione sui Social Network Campagne promozionali dedicate su Stampa e TV tramite i canali di Confartigianato Imprese. Organizzazione di eventi esclusivamente per le imprese certificate “100% Made in Italy” (mostre, sfilate, convegni, serate a tema ecc.) LE NORMATIVE 1) MADE IN ITALY la possibilità secondo il regolamento CEE 450/2008 di apporre il marchio “Made in Italy” a quei prodotti alla cui produzione abbiano partecipato due o più Paesi e che abbiano avuto l’ultima lavorazione o trasformazione sostanziale in Italia; 2) 100% MADE IN ITALY La possibilità secondo la legge 166/2009 Art. 16 di utilizzare la dicitura “100% Made in Italy” per i soli prodotti il cui disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionamento siano effettuati integralmente in Italia.

© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Elenco completo artigiani