logo Il Cerca Artigiano di Qualità

"FRUTTI ANTICHI PRIMAVERA" II EDIZIONE AL CASTELLO DI PADERNA (PIACENZA)

Eventi

"FRUTTI ANTICHI PRIMAVERA" II EDIZIONE AL CASTELLO DI PADERNA (PIACENZA)

La manifestazione, che ha come filo conduttore la salvaguardia della biodiversità e il rinnovamento del patrimonio vegetale con particolare attenzione alle tipicità del territorio, quest’anno - dopo il successo della prima edizione primaverile del 2015 con 10.000 visitatori presenti - viene riproposta con nuovi spunti e suggestioni. Tra vividi colori e intensi profumi, il parco del castello si trasformerà in un’immensa aiuola nella quale le fioriture tardive di azalee e rododendri saranno accanto alle prime rose e ortensie, alle piante aromatiche e ornamentali, ai prodotti dell’orto e a tante altre meraviglie botaniche che caratterizzano la bella stagione. Grazie alla presenza di 130 espositori accuratamente selezionati provenienti da tutta Italia, il pubblico avrà non solo la possibilità di ammirare e acquistare un grande assortimento di specie floreali e arboree e piantine da orto, ma anche di ricevere utili consigli di coltivazione e idee per l'allestimento dei propri angoli verdi. Inoltre, i produttori agricoli ospitati negli spazi della corte presenteranno le loro migliori primizie: ravanelli, carote, asparagi, fragole. E ancora succhi di frutta, confetture, gelatine, sottoli e sottaceti, etc. In particolare sarà presente l’Associazione Donne & Riso di Vercelli, esempio di sodalizio al femminile che, oltre a divulgare le informazioni sulle nuove e complesse realtà della moderna agricoltura, ha lo scopo di dibattere i problemi della famiglia e della donna inserita nel contesto agricolo. Come sempre non mancheranno arredi da giardino, oggetti d’antiquariato e modernariato e, novità di questa edizione, ci sarà una speciale sezione dedicata ai tessuti. Ospite speciale sarà la Scuola Asolana di Antico Ricamo, eccellenza dell’artigianato veneto e italiano, creata da Robert Wiedman Barret Browning alla fine dell’Ottocento per dare lavoro alle giovani donne del paese. La scuola continua ancora oggi la sua produzione di ricami, eseguiti a mano, con l’intento di far conoscere e tramandare un’antica e nobile arte di eleganza, qualità, raffinatezza e perfezione. Nei due giorni di manifestazione, come di consueto, momenti di svago e di apprendimento si alterneranno a dimostrazioni e conferenze, mentre i visitatori più giovani avranno la possibilità di partecipare a laboratori e giochi. Tutto nell’atmosfera di serenità e di cordiale ospitalità ispirata dal Castello di Paderna, castrum romano documentato dal IX secolo, ambiente ideale per una tra le mostre e mercato florovivaistiche più apprezzate del nostro Paese. E ancora, in occasione di “Frutti Antichi” verrà organizzata, negli spazi della ex stalla del castello, una mostra in omaggio a Beatrix Potter nel 150° della nascita della grande scrittrice, illustratrice e naturalista inglese, che vedrà esposta una collezione di 350 piccoli dipinti a olio e china inglesi, eseguiti su seta e arricchiti da preziosi ricami, di epoca vittoriana. Ingresso a contributo minimo di 7 €; 5 € per gli iscritti FAI e per i possessori della Card dei Castelli del Ducato. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscriverà al FAI in occasione della manifestazione. I contributi raccolti saranno destinati a Torre e Casa Campatelli, bene del FAI a San Gimignano (SI). www.fruttiantichi.net

© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Elenco completo artigiani