logo Il Cerca Artigiano di Qualità

IL DECRETO MILLEPROROGHE ESTENDE A TUTTO IL 2015 LA POSSIBILITA' DI ACCEDERE AL VECCHIO REGIME DEI MINIMI

Eventi

IL DECRETO MILLEPROROGHE ESTENDE A TUTTO IL 2015 LA POSSIBILITA' DI ACCEDERE AL VECCHIO REGIME DEI MINIMI

Di conseguenza chi dovrà aprire una Partita Iva quest’anno potrà optare, se in possesso dei requisiti, per uno dei due regimi. Vecchio regime dei minimi Disciplinato dal DL 98/2011, e per il momento in vigore fino al 31 dicembre 2015, prevede un'aliquota del 5% sul fatturato per professionisti che guadagnano fino a 30 mila euro all’anno. Requisiti: reddito annuo inferiore o uguale a 30 mila euro. Cosa prevede: tassazione con aliquota del 5% sui guadagni. Metodo di calcolo: il 5% si calcola sulla differenza fra fatturato e costi, comprese spese previdenziali, sostenuti nell’anno. Limite temporale: per 5 anni dall’inizio dell’attività o fino al trentacinquesimo anno d’età. Esempio: Un ingegnere con un reddito netto di 25 mila euro, applicando l’aliquota del 5% pagherà 1.250 euro di tasse. Nuovo regime dei minimi Introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, prevede un aliquota forfettaria al 15% del reddito per professionisti che guadagnano fino a 15 mila euro all’anno. Requisiti: reddito annuo inferiore o uguale a 15 mila euro per i professionisti (la quota cambia a seconda della categoria). Cosa prevede: imposta sostitutiva di Irpef ed Irap e addizionali regionali e comunali al 15% sul reddito. Se i ricavi superano le soglie fissate per il tipo di attività, il contribuente viene escluso dal regime agevolato e passa al regime ordinario. Metodo di calcolo: l’imposta sarà il risultato dell’applicazione di un coefficiente di redditività (dal 40% all’86% a seconda del tipo di attività svolta, del 76% per i professionisti) sul fatturato con la possibilità di dedurre solo i contributi previdenziali versati nell’anno di imposta. Limite temporale: Non c’è alcun limite temporale. E’prevista però un’agevolazione per i primi tre anni con una riduzione del reddito di un terzo come base su cui applicare l’aliquota del 15% Esempio: Un architetto che guadagni 12 mila euro, applicando il coefficiente del 78% avrà un imponibile di 9.360 euro; a questa cifra verrà applicato il 15% con il conseguente pagamento di 1404 euro di tasse. Per maggiori informazioni consultare il portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze: www.mef.gov.it

© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Elenco completo artigiani