logo Il Cerca Artigiano di Qualità

LA REGIONE PIEMONTE AD ARTISSIMA 2013 !!

Eventi

LA REGIONE PIEMONTE AD ARTISSIMA 2013 !!

La Regione Piemonte ad Artissima 2013 La presenza della Regione Piemonte alla XX Edizione di Artissima è dedicata all’Arte Contemporanea nella Programmazione Europea. Nello spazio istituzionale della Regione Piemonte ad ARTISSIMA 2013 è presentato il Progetto ”VIAPAC – Via Per l’Arte Contemporanea/Route pour l’Art Contemporain che rientra in un contesto più ampio di promozione dell’arte contemporanea intesa come strumento di lettura, interpretazione ed espressione dell’identità e dei bisogni di un territorio. Con VIAPAC si è creato un itinerario lungo 200 Km che unisce i due centri d’arte di Digne, in Francia, e Caraglio, in Italia, attraverso la Valle Stura e la Valle dell’Ubaye e che ha inteso valorizzare - attraverso le opere di artisti di fama internazionale posizionate lungo il percorso - l'originalità del patrimonio culturale e naturale transfrontaliero; un progetto che ha previsto la realizzazione di sculture e installazioni site-specific permanenti. Gli artisti che hanno operato sul versante italiano sono stati selezionati da Patrizia Bottallo dell’Associazione Martin – Martini Arte Internazionale e sono David Mach, Paolo Grassino, Pavel Schmidt, Pascal Bernier e Victor López González. I Comuni interessati in Italia sono: Vinadio, Aisone, Demonte, Roccasparvera, Moiola e Borgo San Dalmazzo. Il progetto ha visto impegnati la Regione Piemonte, in qualità di capofila, il Conseil Général des Alpes de Haute-Provence, l’Associazione Culturale Marcovaldo e la Réserve Géologique de Haute-Provence ed è stato realizzato con il sostegno dell’Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo regionale - nell’ambito del Programma Alcotra 2007-2013 - “Insieme oltre i confini”. Presso il Meeting Point di Artissima, nell’ambito del progetto europeo Acteurs Transculturels / Creatività Giovanile: linguaggi a confronto, la Regione Piemonte presenta un ciclo di tre incontri sui rapporti tra creazione artistica e disciplina giuridica dal titolo: “Gli artisti e i diritti dell’Arte Contemporanea”. Affidato da a.titolo, direzione artistica della sezione dedicata alle arti visive del progetto, alla cura di Alessandra Donati, Docente di Diritto Comparato delle Obbligazioni e dei Contratti all’Università di Milano-Bicocca, il ciclo di incontri intende offrire una disamina dei principi e delle problematiche in materia di tutela e regolamentazione del mercato dell’arte contemporanea, con una particolare attenzione anche all’analisi dei più recenti casi giurisprudenziali, con la presenza di alcuni tra i massimi esperti del settore in Italia. PROGRAMMA DEGLI INCONTRI VENERDÌ 8 NOVEMBRE (ore 12,15- 14) La definizione di opera d’arte Intervengono: Alessandra Donati, docente Università Milano Bicocca Arte contemporanea e diritto d’autore, una pluralità di definizioni; Gianmaria Ajani, rettore dell’Università di Torino, Le specifiche definizioni del diritto fiscale e doganale, Massimo Sterpi, avvocato, Studio Jacobacci & Associati, Roma, L’opera d’arte tra trasformazioni e appropriazioni. Modera: Gianmaria Ajani. SABATO 9 NOVEMBRE (ore 12,15- 14) La circolazione delle opere d'arte e i suoi contratti Intervengono: Alessandra Donati, docente Università Milano Bicocca, Contratti d’artista e modelli di trattativa, Cristina Manasse Roberts, avvocato, Studio Manasse of Global Capital Law Group, Milano, I contratti per le opere digitali; Giuseppe Calabi, avvocato, Studio CBM & Partners, Milano, Autentiche e mercato. Modera: Alessandra Donati. DOMENICA 10 NOVEMBRE (ore 12,15- 14) Vita d’artista: risorse e finanziamenti Intervengono: Andrea Pizzi, avvocato, Studio Pizzi, Bologna, La produzione dell’opera d’arte tra finanziamenti pubblici e privati; Silvia Simoncelli, curatrice indipendente e docente NABA; Milano, e ZHdK, Zurigo, Le residenze d’artista; Lavinia Savini, avvocato, Studio IDEAlex, Bologna, Il diritto di seguito. Modera: Alessandra Donati.

© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Elenco completo artigiani