Progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici civili e industriali; impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, centrali termiche e frigorifere, trasformazioni a gas metano, impianto idrico sanitari, impianti antincendio, reti di trasporto fluidi e gas. Pannelli solari, impianti depurazione acque, grondaie e pluviali. L'azienda è particolarmente specializzata in tecniche di Insufflaggio con fibra di cellulosa per l'isolamento delle abitazioni per ridurre il consumo energetico. Realizzazione impianti radianti a battiscopa; il sistema piú semplice ed innovativo che permette di riscaldare in modo confortevole, in poco spazio, risparmiando. La particolare posizione permette al calore di diffondersi in modo omogeneo ed efficace. Impianti di contabilizzazione del calore nei condomini con programma di gestione proprio per la raccolta dati. L'azienda è in possesso del patentino per l'attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature contenenti taluni gas florurati ad effetto serra. Regolamento (CE) n° 303-304/2008.
INSUFFLAGGIO CON FIBRE DI CELLULOSA
Da 25 anni il miglior modo di ISOLARE. In un quarto di secolo ISOLARE è
diventata uno dei punti di riferimento nel mercato italiano per
l'isolamento termico e acustico realizzato con prodotti naturali. Questo
obbiettivo lo si è raggiunto grazie agli interventi su migliaia di
abitazioni di diverse dimensioni, dalla unità abitativa singola al
condominio, interventi volti alla risoluzione dei problemi che nei
decenni passati sono stati creati dalla scarsa attenzione al risparmio
energetico. Cos'è la fibra di cellulosa? E' un isolante sfuso e naturale,
ricavato dalla trasformazione della carta di giornale con l'aggiunta di
sali minerali che la rendono non infiammabile, inattaccabile da muffe e
roditori assicurando una durata pari alla vita dell'edificio. Le
caratteristiche del prodotto, unite ad una corretta
applicazione, migliorano l'efficienza termica della tua casa aumentando
la sensazione di confort e benessere. Caldo 'inverno, fresco d'estate. La
fibra di cellulosa offre molti vantaggi nell'applicazione sui tetti e
nei muri sia nella stagione invernale che in quella estiva: infatti,
oltre che avere il più basso coefficiente di conducibilità termica fra
gli isolamenti naturali, ha un coefficiente di calore specifico migliore
dei prodotti sintetici e per questo d'estate la casa sarà molto più
fresca e confortevole. Una soluzione dal minimo impatto e semplice per
tutti.Isolare con la fibra di cellulosa è un intervento poco invasivo
perchè non mette a soqquadro la casa, non sporca nè prevede particolari
impalcature, perciò l'impatto è minimo, cosa che rende questa soluzione
preferibile non solo per l'operatore ma anche e soprattutto per il
cliente finale. La coibentazione tramite insufflaggio con la fibra di
cellulosa, oltre che a essere veramente efficace, è competitiva
rispetto alle altre tipologie di isolamento (es. cappotto esterno
isolamento sotto coppo), sia per la velocità e invasività di
applicazione sia per il costo di investimento.Isolamento acustico. Un
ulteriore vantaggio della fibra di cellulosa è che un semplice
intervento di coibentazione porta anche un miglioramento dell'isolamento
acustico, riducendo i livelli di rumore.
© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie |
Elenco completo artigiani