Sono 10 le iniziative da non perdere: 1. La mostra Flowe racconta, attraverso una selezione di abiti dalle stampe mulitcolor, il desiderio di emancipazione, libertà, leggerezza degli anni ‘70. 2. La Beauty Lounge, tutti i giorni dalle 11 alle 20, sessioni gratuite di trucco e acconciature in stile rètro. 3. Sabato e domenica, alle 16 e alle 18, puoi mettere alla prova le tue conoscenze con Margherita Tizzi partecipando al quiz di Milano Vintage Week. 4. Lezioni di coloriage. venerdì, sabato e domenica. 5. Scoprire e amare il vintage con Loredana Saporito di Il lato saporito. 6. Tutti i giorni dalle 12 alle 20, la giovane blogger Serena Autorino di The Peter Pan Collar aiuterà le più indecise negli acquisti e fotograferà i look più interessanti. 7. Tutti i giorni, con orario a sorpresa, seguendo indicazioni sulla pagina Facebook potrete provare l'ebbrezza di riempire un sacchetto di carta fino all’orlo e pagare una cifra fissa a seconda della grandezza. 10, 15 o 25 euro. 8. È presente il progetto Vintage Solidale della Fondazione Francesca Rava a far sì che il passato ritorni per dare un futuro ai giovani. Il 100% del ricavato delle donazioni dello stand della Fondazione andrà a sostegno del programma Borse di Studio per i ragazzi delle case-orfanotrofio gestite ad Haiti. 9. La corsa free (fino a un valore massimo di 20 euro) per venire a Milano Vintage Week, offerta da Uber a tutti i new users. 10. Il costo mini del biglietto d’ingresso a soli 3 euro per una giornata all’insegna del vintage è l'ultimo punto ma non certo per importanza perché ne vale sicuramente la pena! INFORMAZIONI: Via G. B Piranesi 4, Milano
www.milanovintageweek.com