Veregra Street Festival, uno dei più grandi ed importanti festival italiani di arte di strada che porta nel centro storico di Montegranaro magia, meraviglia e divertimento, i profumi ed i sapori del cibo si strada con la sezione “Veregra Street Food” e tante possibilità di vivere esperienze creative e coinvolgenti per un pubblico di tutte le età. Organizzata dal Comune di Montegranaro con direzione artistica di Giuseppe Nuciari ed il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la XVIII edizione propone otto giorni fitti di eventi con più di 100 spettacoli a rappresentare le numerose espressioni dell’arte urbana: teatro di strada, musica, danza, teatro di figura, circo contemporaneo, clown, maghi, fachiri, ventriloqui, spettacoli itineranti, ecc... Il protagonista principale del festival è però sempre il numeroso pubblico che ne è fruitore e che diventa artefice di una grande festa sociale che da 18 anni anima un comune ed un territorio amici dell’Arte di Strada. GLI SPETTACOLI IN STRADA Le compagnie sono tutte professioniste e provenienti da molte parti del mondo, alcune delle quali invitate nel quadro del progetto di cooperazione europea “OPEN-STREET”. Uno fra i vari eventi del festival che rientrano in un’ottica di arte diffusa e condivisa tra artisti professionisti, giovani creativi e spettatori. Così come l’anteprima del 18 giugno che propone una serata-evento organizzata da numerose associazioni locali che mettono in mostra le loro competenze, idee, abilità e passioni per una grande festa di benvenuto alla XVIII edizione del festival con spettacoli, animazioni e attività varie. IL TEATRO NELLE FABBRICHE Una novità assoluta dell’edizione è il “Teatro nelle fabbriche”, iniziativa che nasce con l’intento di legare, in un’ottica di promozione turistica, l’arte di strada all’arte della scarpa, espressione produttiva per eccellenza del territorio. Alcune aziende accoglieranno nei loro outlet i colori e la creatività dell’arte di strada mostrando al contempo le tecniche e le modalità di lavorazione di un prodotto che è il simbolo per eccellenza del territorio. Il pubblico verrà accompagnato con un variopinto VeregraBus e da un cicerone d’eccezione. IL CIBO DI STRADA CON IL “VEREGRA STREET FOOD” Dal 2013 il Festival propone anche con successo la sezione “Veregra Street Food” dedicata ad eccellenze enogastronomiche nel campo del cibo di strada regionale, nazionale e internazionale. Oltre ai consueti spazi nel centro storico in cui diverse associazioni proporranno i piatti della tradizione locale, viene riservata una grande area al “cibo di qualità su ruote”, con van, truck e furgoni provenienti da diverse regioni d’Italia ed attrezzati per il confezionamento e la vendita di tante specialità. La sezione ‘StreetFood’ è stata creata con l’intento di ampliare il concetto di ‘Cultura di strada’ al quale il festival si ispira e nel quale rientra a pieno titolo anche il cibo come elemento fondamentale nell’esprimere lo spirito dei luoghi e delle persone. TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI e per avere maggiori informazioni si può visitare il sito www.veregrastreet.it seguire il Festival su Facebook e Twitter o telefonare all’Ufficio Cultura del Comune al numero 0734897932