Questa celebrazione gastronomica si inserisce nei giorni tradizionalmente più freddi dell’anno, i cosiddetti “giorni della merla”, portando sulle tavole piemontesi la bagna cauda, piatto iconico e simbolo di convivialità. Il logo dell’evento, una merla che trasporta una testa d’aglio, unisce tradizione e un tocco d’ironia, riflesso anche nel bavagliolone con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”.
Ogni locale aderente mette a disposizione posti riservati ai bagnacaudisti proponendo la bagna cauda al prezzo base di 30 euro a persona. Le prenotazioni si raccolgono telefonando ai locali in elenco diviso per territori è sul sito bagnacaudaday.it La bottiglia di vino è proposta a 15 euro e a proposito di vino tutti i locali aderenti sono invitati ad aderire alla formula “Buta Stupa”, che consente agli avventori di portarsi a casa la bottiglia non finita.Per informazioni: http://bagnacaudaday.it/