XXV edizione del salone-evento dedicato all’architettura sostenibile e all’edilizia, organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere, offre una panoramica completa sulle soluzioni eco-sostenibili, le nuove tecnologie per l'efficienza energetica e la riduzione dei consumi, le energie rinnovabili e le novità su materiali, attrezzature e tecniche costruttive.
Leggi di piùGenova: undici giorni di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali. Il Festival della Scienza festeggia la sua decima edizione e un’idea coraggiosa e innovativa: rendere la scienza accessibile a tutti e trasformarla in un grande gioco.
Leggi di piùOrari: da giovedì 25 a domenica 28: dalle 11 alle 23 lunedì 29: dalle 11 alle 20. Il Salone del Gusto incontra Terra Madre, la grande novità di questa edizione, la convention internazionale delle comunità del cibo che in passato si svolgeva in parallelo al Salone ed era aperta al pubblico solo parzialmente.
Leggi di piùOrari: tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 20,00 Artò è l’unico salone dedicato esclusivamente alle nuove eccellenze artigiane tra arte e design. Mostra-mercato e insieme vetrina d'eccellenza per l'artigianato di qualità, si trovano rappresentanti di tutti i settori: dalla ceramica al legno al ferro battuto, dalla decorazione ai tappeti all'alta sartoria, dai gioielli agli accessori.
Leggi di piùIngresso riservato alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e agli operatori professionali. Il gotha del settore informatico internazionale si ritrova presso i padiglioni di Fieramilanocity per il 49° Salone delle tecnologie dove saranno presenti circa 500 espositori tra i quali citiamo: Cisco, Dell, Fujitsu, Google Enterprise, IBM, Xerox, Hewlett Packard, Epson, Intel, Microsoft, Sap e Vodafone, Telecom, Olivetti e Zucchetti e molteplici piccole realtà locali e internazionali.
Leggi di piùTutto il mondo dell’edilizia: dagli ultimi materiali scoperti ed impiegati alle nuove tecnologie visitabili dagli operatori del settore dalle 09.00 alle 18.00 al Quartiere Fiera Milano, Strada Statale del Sempione 28 - 20017 Rho – Milano
Leggi di piùSarà più facile ottenere l’agibilità e l’idoneità a fini abitativi degli immobili, grazie anche a un ricorso più ampio all’autocertificazione. È uno degli obiettivi contenuti nel ddl sull’Agenda digitale e le start up innovative, predisposto dal Governo per segnare la fase 2 della ripresa economica. La bozza resa nota nei giorni scorsi nel Testo unico per l’edilizia all’articolo 24, riguarda il rilascio del certificato di agibilità, viene pertanto aggiunto un comma in base al quale l’agibilità può essere accordata anche a singoli edifici o singole unità immobiliari che compongono lo stesso edificio.
Leggi di piùEnel Distribuzione oggi apre una campagna a sostegno degli italiani che ristrutturano casa, attraverso contributi in conto corrente, accessibili fino al prossimo 30 novembre. I contributi potranno essere richiesti da: famiglie, condomini, professionisti e imprese.
Leggi di piùIl DM 161/2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale regola con una disciplina definitiva il riutilizzo delle terre e rocce da scavo. Vengono definiti materiali da scavo il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un’opera come scavi, perforazioni e infrastrutture in generale. Esclude invece i rifiuti provenienti dalla demolizione di edifici o altri manufatti.
Leggi di piùSi tratta di una scadenza che dovrà essere rispettata solo dai proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale, che hanno optato per la rateizzazione in tre tranches.
Leggi di piùE' stata votata dalla Camera la fiducia sul ddl di conversione del Decreto Sviluppo, nel testo modificato dalle Commissioni. Misure urgenti per la crescita del paese. Decreto legge n. 83. La principale novità per il settore delle costruzioni riguarda lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) che d’ora in poi costituirà l’unico punto di accesso per il privato, in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l’intervento edilizio e il relativo titolo abilitativo, e fornirà una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte.
Leggi di piùIl 20% dei consumi energetici deve essere coperto da fonti rinnovabili E’ entrato in vigore il 31 maggio 2012 l’obbligo di installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici nuovi e in quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Lo stabilisce il Decreto Rinnovabili (Dlgs 28 del 3 marzo 2011) il cui articolo 11 impone che i progetti di edifici di nuova costruzione e i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti debbano prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento.
Leggi di piùNuovo Decreto per la Detrazione per le ristrutturazioni edilizie dal 36% al 50%
Leggi di più© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie |
Elenco completo artigiani