Il 'Salame Piemonte' ha conquistato a livello europeo una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) e sarà tutelato da imitazioni e falsi. La notizia arriva dalla Commissione europea, che ha dato il suo via libera per il particolare insaccato caratterizzato dalla presenza nell'impasto di vino rosso piemontese a denominazione di origine, da varietà Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.
Leggi di piùDefinito il programma del Sestriere Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema di montagna la cui quinta edizione si terrà a Sestriere presso il Cinema Fraiteve dall’1 all’8 agosto 2015. Organizzato dall’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere, prevede quest’anno quindici film in concorso, scelti tra gli oltre 180 pervenuti da Brasile, Nepal, Messico, Stati Uniti, Regno Unito, Israele e molte altre nazioni del mondo.
Leggi di piùLa Camera di commercio di Novara, in accordo con gli Enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, indice ed organizza la quinta edizione del Concorso enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, che si terrà nel prossimo mese di novembre, al fine di evidenziare le migliori produzioni enologiche della zona, diffonderle ai consumatori ed agli operatori, nonchè stimolare le aziende locali al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti.
Leggi di piùL’azienda vitivinicola Zaniboni Massimo di Viverone, con l’Erbaluce di Caluso Docg 2014 si aggiudica questo importante riconoscimento.
Leggi di piùWeekend vivaci al Brich di Zumaglia, dove le attività estive propongono tango in terrazza, teatro nel parco e le passeggiate in groppa a Sampey. Si ricorda inoltre che il parco è sempre accessibile, mentre il Castello, per tutto il mese e anche in agosto, sarà aperto solo alla domenica dalle 10 alle 19. Alla Cascina Alé è atttivo un servizio di ristoro: colazioni, pranzi e cene su prenotazione (348.5302843).
Leggi di piùIl Biellese, un territorio meraviglioso da scoprire e vivere nelle sue tante forme e possibilità. Turismo outdoor, storia, arte e food si mescolano ed amalgamo senza limiti per l’immaginazione. Un territorio da vivere e scoprire.
Leggi di piùIl successo dell'Alpàa, il cui nome richiama il momento di festa in ricordo dei pastori che scendevano a valle per dare vita al mercato dei prodotti della montagna, è determinato dalla sua formula originale che propone, oltre alla mostra mercato dislocata per le vie del centro storico cittadino, musica, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, sport, folklore.
Leggi di piùDue giorni di sport, natura e divertimento nel cuore dell'Oasi Zegna
Leggi di piùVetrina prestigiosa per gli artigiani biellesi quella al Teatro Goldoni di Firenze, dove è stato consegnato il “Premio Qualità Artigiano OmA - Enjoy Handicraft” in pratica l’Oscar dell’artigianato di qualità italiano.
Leggi di piùFestival Torino e le Alpi 2015: parole, suoni, immagini, arte per una montagna contemporanea.
Leggi di piùLa compagnia Teatrando è in scena con il suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo.
Leggi di piùElisir di lunga vita “la quintessenza dell'arte” “come alimentarsi con l'arte e vivere meglio ed a lungo”.
Leggi di piùDa sabato 27 giugno 2015 a domenica 4 ottobre 2015 il castello di Serralunga d'Alba sarà sede di una sezione della Biennale Italia Cina "Elisir di lunga vita. L'arte che ti allunga la vita", con l'esposizione, all'interno delle sale del castello, di opere di artisti contemporanei.
Leggi di piùDal 3 luglio al 14 agosto la stupenda Reggia ed i suoi incantevoli Giardini, le imperdibili mostre sul Bucintoro e le carrozze regali, I gioielli di Gianmaria Buccellati, Pregare, I quadri del Re, il percorso di sculture contemporanee, lo spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo, le suggestive performances di danze, di stravaganti animazioni barocche e musica da camera dalle ore 20.00 alle ore 22.30.
Leggi di piùUna selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo è protagonista della mostra Da Bellini a Tiepolo curata dal Vittorio Sgarbi, al Forte di Bard dal 20 giugno all'8 novembre 2015. L'esposizione offre una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
Leggi di più© Copyright 2025 Promo Web Services di Mario Errica - P.iva 02726120021
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie |
Elenco completo artigiani